

Tabacco e Grappa!
La grappa è presente nel dopo pasto di molte persone, un'ammazza caffè associato ormai ad un momento di digestione. Il gusto è molto forte con una presenza alcolica molto elevata, ne esistono di svariati gusti a seconda delle spezie o odori con cui viene lavorata.
La maturazione consigliata è di una settimana circa, il tabacco inizierà a spuntare nel gusto dalla settimana in poi.
Desiderate qualcosa dopo il caffè? Prendo un amaro.. io una sambuca.. per me una grappino grazie!
Difficile pensare di dover svapare della grappa, per chi l'ha assaggiata almeno una volta nella vita sicuramente sarà scettico su questo aroma. Vi diciamo però di ricredervi e dargli una possibilità, così come per tutti i prodotti di quest'azienda, anche negli abbinamenti più complicati trovano il modo di dare un'equilibrio al risultato finale!
La grappa viene prodotta dalla fermentazione delle vinacce, da uva coltivata esclusivamente in italia, non bisogna confonderla con altre bevande quali acquavite e brandy che si ottengono con il mosto e il vino. Ha un sapore molto forte e una percezione alcolica molto alta, sorseggiandola si percepirà una sorta di bruciore dato dall'alcool in bocca e in gola, infatti chi non è abituato a questo tipo di gradazione spesso e volentieri ha colpi di tosse o reazioni "schifate". Una volta imparato ad apprezzarla e conosciute le sue varianti sul mercato, ci apriremo ad un mondo da scoprire a partire dal legno ad arrivare alle spezie!
Il tabacco impiegato nello sviluppo di questo aroma, come per gli altri del resto, è molto morbido e da un ottimo accompagnamento al liquido senza predominare ma accentuando le sfumature più nascoste dell'alcolico riportandoci per qualche secondo alle serate in compagnia davanti ad una buona grappa.
L'odore emanato dalla boccetta sarà inconfondibile per chi conosce la bevanda di cui stiamo parlando, il leggero sentore del legno e del distillato pervaderanno le narici seguite da una punta tabaccosa sul fondo.
Inalando il vapore sentiremo il gusto della grappa sulla lingua percependo una leggera sfumatura amara sul palato, la nota alcolica verrà percepita leggermente in gola riproducendo abbastanza fedelmente la sensazione alcolica desiderata dagli aromatieri a lavoro su questo concentrato!
Durante l'esalazione il tabacco sarà più presente arrotondando il gusto della bevanda, che rimarrà abbastanza persistente lasciando un gusto alcolico e leggermente acidulo.
La diluizione consigliata è del 10%-13%, da calibrare in base al livello di intensità desiderato!
Scheda tecnica