Differenze tra Nicotina Liquida e Sali di Nicotina
Differenze tra Nicotina Liquida e Sali di Nicotina
Nel panorama dei liquidi per sigarette elettroniche, esistono due principali forme di nicotina: la nicotina liquida (o freebase) e i sali di nicotina.
Entrambe derivano dalla stessa sostanza naturale, ma differiscono per struttura chimica, modalità di assorbimento e compatibilità con i dispositivi di svapo. Conoscere queste differenze permette di comprendere meglio come variano le prestazioni dei diversi liquidi in commercio.
Cos’è la Nicotina Liquida (Freebase)?
La nicotina liquida è la forma tradizionalmente utilizzata nei liquidi per sigaretta elettronica.
Si ottiene attraverso un processo di purificazione che ne aumenta la basicità (pH più alto), rendendola più reattiva e facilmente vaporizzabile.
Vantaggi e svantaggi della Nicotina Liquida:
Questa caratteristica favorisce un’assorbimento regolare della nicotina, ma può generare una sensazione più marcata alla gola, comunemente chiamata colpo in gola (throat hit). La nicotina liquida è adatta a una varietà di dispositivi, specialmente quelli con una potenza più elevata, come i modelli sub-ohm.
La nicotina liquida è impiegata soprattutto nei dispositivi a potenza medio-alta, dove la vaporizzazione avviene a temperature più elevate. Le concentrazioni comunemente disponibili in Italia vanno da 3 mg/mL a 18 mg/mL, come previsto dalle normative europee sui liquidi da inalazione.
L’alta concentrazione di nicotina può risultare troppo aggressiva nella percezione in gola per alcuni utenti e richiede più tempo per essere assorbita nel flusso sanguigno.
Cos’è il Sale di Nicotina?
I sali di nicotina sono una formulazione più recente, ottenuta combinando la nicotina con un acido organico — solitamente acido benzoico o citrico — per ridurne il pH e renderla più stabile.
Dal punto di vista chimico, questa modifica produce un composto più simile alla nicotina naturalmente presente nelle foglie di tabacco.
Vantaggi e svantaggi dei Sali di Nicotina:
Questa struttura consente un assorbimento più rapido nel flusso sanguigno e una sensazione meno intensa alla gola, anche a concentrazioni più elevate.
I sali di nicotina vengono generalmente utilizzati in dispositivi a bassa potenza (come pod system o kit MTL) e sono disponibili fino a 20 mg/mL di nicotina, in conformità alla normativa europea vigente.
Non possono essere utilizzati su dispositivi troppo potenti e sub-ohm a causa dell’alta concentrazione.

Differenze Principali
1.Composizione Chimica: La principale differenza tra la nicotina liquida e i sali di nicotina risiede nella loro composizione chimica. La nicotina liquida è pura e senza aggiunte, mentre i sali di nicotina contengono un acido (generalmente benzoico) che la rende più stabile e meno irritante.
2.Colpo in Gola: La nicotina liquida genera un effetto più pronunciato, mentre i sali di nicotina offrono un’erogazione più delicata.
3.Assorbimento: I sali di nicotina vengono assorbiti più rapidamente, mentre la nicotina liquida rilascia la nicotina in modo più graduale.
4.Compatibilità con i dispositivi: I sali di nicotina funzionano meglio con dispositivi a bassa potenza come i pod mod, mentre la nicotina liquida è più adatta a dispositivi ad alta potenza.
5.Concentrazioni di Nicotina: I sali di nicotina sono disponibili in concentrazioni molto più elevate rispetto alla nicotina liquida. Mentre la nicotina liquida ha generalmente una concentrazione massima di 18 mg/mL, i sali di nicotina possono arrivare per legge fino a 20mg/ml, mentre all’estero si trovano anche fino a 50 mg/mL o più.
Quale Scegliere?
Entrambe le formulazioni di nicotina rispondono a esigenze tecniche diverse e sono soggette agli stessi controlli normativi in materia di sicurezza e qualità.
La scelta tra nicotina liquida e sali di nicotina dipende principalmente dal tipo di dispositivo utilizzato e dalle proprie abitudini di utilizzo.
In ogni caso, è importante ricordare che la nicotina è una sostanza che provoca dipendenza e che i prodotti contenenti nicotina sono destinati esclusivamente a consumatori adulti.