Cos’è l’hit della sigaretta elettronica e come regolarlo in base ai propri gusti
Cos’è esattamente l’hit della sigaretta elettronica? Come si può regolare per adattarsi ai gusti personali di ciascun utilizzatore? Esploriamo insieme cosa significa “hit”, i fattori che lo influenzano e come regolarlo.
Cos’è l’Hit della Sigaretta Elettronica e da Cosa Dipende
Nel linguaggio del vaping, il termine “hit” – o throat hit – indica la sensazione di impatto in gola che si avverte durante l’inalazione del vapore prodotto da una sigaretta elettronica.
Questa sensazione dipende da diversi fattori tecnici e compositivi, tra cui la presenza di nicotina, il rapporto tra glicole propilenico (PG) e glicerina vegetale (VG), la potenza del dispositivo e il flusso d’aria impostato.
L’intensità dell’hit può variare sensibilmente a seconda di queste variabili, motivo per cui viene spesso considerato un parametro utile per comprendere il comportamento del dispositivo e del liquido utilizzato.

I fattori che influenzano l’hit
L’hit della sigaretta elettronica è determinato da diversi fattori:
1. Nicotina: La quantità di nicotina contenuta nel liquido è uno dei principali elementi che determinano l’intensità dell’hit. Concentrazioni più elevate generano in genere un impatto più marcato, mentre dosaggi più bassi producono una sensazione più attenuata.
2. Rapporto PG/VG (Propilene Glicole / Glicerina Vegetale): Il glicole propilenico (PG) tende a enfatizzare la percezione in gola, mentre la glicerina vegetale (VG) produce un vapore più denso con una sensazione più morbida. La scelta del rapporto tra i due componenti influisce quindi sulla qualità e sull’intensità dell’hit.
3. Potenza e temperatura: L’erogazione di potenza, misurata in watt, incide direttamente sulla quantità e sulla temperatura del vapore. Un wattaggio più elevato comporta un vapore più caldo e un hit più pronunciato, mentre impostazioni più basse generano un’erogazione più leggera.
4. Flusso d’aria: L’apertura o la chiusura dell’airflow modifica la pressione interna del dispositivo e la densità del vapore. Un flusso d’aria più chiuso concentra il vapore e può intensificare l’impatto in gola; uno più aperto, al contrario, tende ad attenuarlo.
5. Tipologia di liquido: Anche gli aromi contenuti nel liquido possono contribuire alla percezione dell’hit. Formulazioni mentolate o speziate tendono a creare una sensazione più accentuata, mentre altre basi aromatiche risultano più neutre o delicate.
Come regolare l’hit della sigaretta elettronica
La possibilità di regolare l’hit consente di adattare la resa del dispositivo alle proprie esigenze tecniche.
Intervenendo su parametri come potenza, flusso d’aria e tipo di liquido, è possibile modificare la sensazione percepita senza alterare il funzionamento complessivo del dispositivo.
Molti modelli di sigaretta elettronica consentono oggi la regolazione diretta della potenza e dell’airflow, offrendo un controllo preciso sulle condizioni di erogazione del vapore.
In sintesi:
L’hit della sigaretta elettronica rappresenta un elemento importante nell’esperienza di utilizzo di una sigaretta elettronica, in quanto riflette l’interazione tra dispositivo, liquido e impostazioni di erogazione.
Comprenderne i meccanismi permette di utilizzare in modo più consapevole le variabili tecniche che influenzano la vaporizzazione, mantenendo un approccio informativo e responsabile.