Flavour Chasing, ovvero la ricerca dell’aroma migliore
Nel linguaggio del vaping, il termine “flavour chasing” indica la ricerca della miglior resa aromatica possibile durante l’utilizzo di una sigaretta elettronica.
Si tratta di un approccio tecnico che mira a ottimizzare le impostazioni del dispositivo e la scelta dei materiali per ottenere un vapore aromaticamente equilibrato e definito.
Cos’è il Flavour Chasing?
Letteralmente “inseguimento del sapore”, il flavour chasing si concentra sull’ottenimento del massimo dettaglio aromatico da un e-liquid.
Chi si dedica a questa pratica analizza vari fattori che possono influenzare la resa complessiva del vapore, tra cui:
1. Tipo di Liquido: i liquidi con una concentrazione aromatica più elevata tendono a restituire un gusto più marcato.
2.Struttura dell’atomizzatore: alcuni modelli sono progettati per favorire una vaporizzazione uniforme e una migliore concentrazione degli aromi.
3. Resistenze e Materiali: fili resistivi come acciaio inox o Kanthal garantiscono una distribuzione termica stabile, utile a preservare le note aromatiche.
4. Wattaggio e Temperatura: impostazioni troppo alte possono alterare il liquido; valori bilanciati favoriscono invece una vaporizzazione costante e pulita.
Tecniche di Inalazione e Resa Aromatica
Nel vaping esistono due principali modalità di inalazione, ognuna con caratteristiche diverse anche in termini di percezione del sapore.

Tiro di Polmone (Direct Lung – DL)
Il tiro di polmone è una tecnica in cui il vapore viene inalato direttamente nei polmoni, senza passare per la bocca. Questo tipo di inalazione è simile a come si respira l’aria normalmente e richiede un’apertura dell’atomizzatore più ampia per permettere un maggiore flusso d’aria.
• Caratteristiche Principali:
Apertura più Ampia: Gli atomizzatori per il tiro di polmone hanno generalmente aperture più grandi per facilitare un maggiore passaggio d’aria.
Maggiore Produzione di Vapore: Il tiro di polmone produce una quantità maggiore di vapore.
Resistenze Basse: Le resistenze utilizzate sono spesso basse (0.5 ohm o meno), permettendo un riscaldamento rapido.
Percezione aromatica: L’inalazione diretta si adatta a liquidi complessi o con più componenti aromatiche, che beneficiano di temperature più elevate.
Tiro di Guancia (Mouth to Lung – MTL)
Qui il vapore viene raccolto prima nella bocca e poi inalato nei polmoni, con un flusso d’aria più ristretto.
• Caratteristiche Principali:
Apertura più Stretta: Gli atomizzatori per il tiro di guancia hanno aperture più piccole, limitando il flusso d’aria e permettendo una vaporizzazione più concentrata.
Maggiore Controllo del Sapore: Anche se produce meno vapore rispetto al tiro di polmone, il tiro di guancia permette un maggior controllo aromatico.
Resistenze Alte: Le resistenze sono solitamente più alte (1 ohm o più), per una vaporizzazione più lenta e regolare.
Percezione aromatica: particolarmente nitida, ideale per liquidi con note leggere o bilanciate.
Quale Approccio Favorisce il Flavour Chasing
Non esiste una configurazione univoca: la resa aromatica dipende dal tipo di liquido, dall’atomizzatore e dalle impostazioni utilizzate.
• Tiro di Polmone (DL) può valorizzare aromi complessi e stratificati, offrendo un vapore più abbondante.
• Tiro di Guancia (MTL) privilegia l’accuratezza e la definizione del sapore, utile per liquidi con profili delicati o mononota.
La pratica del flavour chasing, in ambito tecnico, rappresenta un modo per comprendere meglio il comportamento dei liquidi e la relazione tra composizione, temperatura e resa aromatica, favorendo un utilizzo più consapevole e bilanciato dei dispositivi.